chi sono

l'oculista pediatrico

Mi interesso di oculistica pediatrica dal 1994 quando ho iniziato la mia attività di medico interno presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dove, nel 1996, sono risultato vincitore di una borsa di studio per ricercatore.

Nel 1995 ho frequentato il reparto oculistico del “Sick Children’s Great Ormond Street Hospital” di Londra diretto dal Dr. David Taylor, per apprendere le più recenti novità riguardanti l’elettrofisiologia e la diagnostica pediatrica.

Dal 1997 al 2002 ho ricoperto il ruolo di consulente oculista dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, presso il quale, il 1° luglio 2002 ho vinto un concorso pubblico per dirigente medico di I livello, dove sono tuttora in servizio occupandomi soprattutto di cataratta, glaucoma e strabismo.

 Fin dall’inizio della mia attività ho sempre cercato di trasferire al bambino l’esperienza maturata nell’adulto, cercando di adottare – con le dovute modifiche necessarie per le peculiarità dell’età pediatrica –  tecniche e procedure chirurgiche di collaudata efficacia e affidabilità, consapevole che la responsabilità del chirurgo pediatrico è grande; la tecnica scelta dovrà infatti garantire una lunga durata, considerando la odierna aspettativa di vita.

 In seguito, nella mia esperienza di chirurgia pediatrica mi sono sentito sempre fortemente investito della responsabilità del futuro di questi piccoli pazienti, ed ho cercato sempre più di adeguare ad essa le tecniche usate, soprattutto in termini di riabilitazione visiva e lotta all’ambliopia.

L'OFTALMOLOGO PEDIATRICO

L’oftalmologo pediatrico è un medico-chirurgo laureato in medicina e specializzato nella cura degli occhi. Tutti gli oftalmologi hanno una formazione sui disturbi oculari dei bambini, ma l’oftalmologo pediatrico ha ulteriore formazione, esperienza e competenza nell’esame dei bambini e ha la più ampia conoscenza delle possibili patologie che colpiscono il paziente pediatrico e i suoi occhi. Lo sviluppo neurologico della vista avviene fino all’età di circa 12 anni. Il disallineamento degli occhi (strabismo), un errore di rifrazione non corretto (miopia, ipermetropia e astigmatismo) e una asimmetria dell’errore di rifrazione (anisometropia) tra i due occhi possono influenzare negativamente questo sviluppo e causare ambliopia (il cosiddetto “occhio pigro”). Se queste condizioni vengono diagnosticate e trattate precocemente, è possibile sviluppare e mantenere una buona visione binoculare. Alcune malattie sistemiche, come il diabete, possono colpire gli occhi e l’oftalmologo pediatrico affronta anche queste.

L’oculista pediatrico dedica almeno il 75% della sua pratica al trattamento dei bambini e degli adulti affetti da strabismo.

CHE TIPI DI ESAMI ESEGUONO GLI OFTALMOLOGI PEDIATRICI?

Valutazione della vista: sono necessarie competenze particolari per testare la vista di un bambino, soprattutto in età prescolare. Metodi diversi vengono utilizzati per età diverse.

Valutazione dell’errore di rifrazione: questo esame viene eseguito dopo dilatazione delle pupille nella maggior parte dei pazienti pediatrici per accertare una misurazione obiettiva con una tecnica chiamata schiascopia.

Esame della motilità oculare: sono necessarie misurazioni quantitative del disallineamento oculare per pianificare la gestione medica e chirurgica dello strabismo.

Biomicroscopia ed esame del fondo oculare dilatato: sono necessari per indagare la presenza di malattie oculari associate a malattie sistemiche come diabete, artrite idiopatica giovanile, anomalie genetiche, patologie neurologiche (aumento della pressione intracranica), nonché condizioni oculari specifiche come cataratta e glaucoma.

Esame in anestesia (VAG): può essere necessario per diagnosticare e/o trattare condizioni in pazienti che non consentono un esame/trattamento adeguato da svegli.

Sarà così possibile monitorare l’andamento della patologia nel tempo e determinare se il trattamento funziona correttamente e in caso contrario apportare eventuali modifiche appropriate.

CHE TIPO DI TRATTAMENTI FORNISCONO GLI OFTALMOLOGI PEDIATRICI?

Trattamenti medici:

  • Prescrizioni di occhiali e/o lenti a contatto.
  • Terapia dell’ambliopia (“occhio pigro”) comprendente occhiali, cerotti e trattamenti farmacologici.
  • Terapia topica e/o sistemica per infezioni oculari, calazi, glaucoma, dotti lacrimali ostruiti e infiammazioni dell’occhio o dell’occhio. I farmaci includono antibiotici, antivirali e steroidi.

 

Procedure chirurgiche:

  • Sondaggio e irrigazione per ostruzione congenita del dotto nasolacrimale.
  • Asportazione di calazi.
  • Chirurgia dei muscoli oculari per lo strabismo.
  • .Correzione chirurgica della ptosi palpebrale
  • Estrazione della cataratta pediatrica con impianto di lenti intraoculari (IOL)
  • Chirurgia angolare o impianto di valvola drenante per il glaucoma congenito

Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249

Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140

UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 –  00152 Roma

Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma

prenota

Prenota una visita

Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?

Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.

Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544

dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.