Le allergie oculari che si presentano con occhi irritati, arrossati, prurito, bruciore e lacrimazione sono spesso ereditarie e si verificano a causa di processi associati con altri tipi di reazioni allergiche.
Solitamente si tratta di una reazione eccessiva dell’organismo nei confronti di sostanze erroneamente percepite come dannose.
Si tratta degli allergeni come per esempio la polvere, che per molte persone innocua, può causare eccessiva produzione di muco e lacrime negli occhi di individui allergici. Le allergie del naso e degli occhi si chiamano Rino-congiuntiviti e possono associarsi ad altri problemi come l’asma.
Circa il 30-50% delle persone presentano sintomi di allergia e circa il 75% di questi sintomi colpiscono gli occhi. Nell’aria sono presenti molti allergeni come pollini, muffe, polvere e peli di animali domestici che in contatto con occhi e naso possono scatenare reazioni. Altre cause di allergie come determinati alimenti in genere non colpiscono gli occhi nello stesso modo in cui agiscono gli allergeni dispersi nell’aria.
Frequenti possono essere reazioni allergiche a cosmetici o farmaci anche in collirio. Questi ultimi possono causare allergie oculari in persone predisposte e spesso si tratta di allergie ai conservanti del collirio. In questi casi bisogna prediligere prodotti che non contengano conservanti, come le preparazioni in monodose.
