patologie

Cataratta congenita

La cataratta congenita è un opacizzazione del cristallino presente alla nascita o subito dopo la nascita e ha svariate cause. Può essere ereditaria, legata a disturbi del metabolismo (come la galattosemia), o causata da infezioni contratte nel grembo materno (come la rosolia) o da altra malattia della madre durante la gravidanza.

La cataratta congenita può interessare solo uno o entrambi gli occhi e l’entità dell’opacizzazione del cristallino determinerà il grado di compromissione visiva.

Alcune cataratte coinvolgono una parte limitata del cristallino (cataratta parziale) e possono non richiedere l’intervento mentre altre più accentuate devono essere operate precocemente, entro 4-6 settimane dalla nascita.

Il sistema nervoso e le vie visive maturano durante le primissime settimane di vita. Se gli occhi non vengono adeguatamente stimolati, i sistemi di elaborazione visiva nel cervello non si svilupperanno più. Una volta trascorso il cosiddetto “periodo critico”, lo sviluppo di una visione normale potrebbe non essere più possibile.

Con l’intervento l’oculista rimuove l’intero cristallino attraverso una piccola incisione nell’occhio. A volte, come nell’intervento di cataratta negli adulti, viene impiantata contestualmente una lente intraoculare ma nella maggioranza dei casi l’impianto viene eseguito dopo i 12-24 mesi di età. Fino ad allora, il bambino correggerà l’afachia con occhiali o lenti a contatto.

ALTRE PATOLOGIE

calazio
Calazio
sublussazione cristallino
Sublussazione del cristallino
strabologia
Strabismo

Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249

Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140

UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 –  00152 Roma

Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma

prenota

Prenota una visita

Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?

Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.

Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544

dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.