patologie

Ptosi palpebrale

La ptosi palpebrale congenita è caratterizzata da una posizione anormalmente bassa della palpebra superiore, rispetto all'asse visivo. Può essere presente alla nascita oppure manifestarsi durante il primo anno di vita e può essere bilaterale o unilaterale

La ptosi palpebrale congenita è caratterizzata da una posizione anormalmente bassa della palpebra superiore, rispetto all’asse visivo. Può essere presente alla nascita oppure manifestarsi durante il primo anno di vita e può essere bilaterale o unilaterale. Inoltre, può trattarsi di un reperto isolato o far parte di una di una sindrome specifica.

A seconda di quanto interferisca con l’asse visivo, può essere considerata una condizione funzionale o semplicemente estetica. Nell’infanzia, la ptosi severa può causare ambliopia da deprivazione e astigmatismo e deve essere trattata chirurgicamente precocemente.

Tuttavia, anche una ptosi lieve con una vista normale può essere responsabile di problematiche psicosociali e può essere consigliabile l’intervento, in questi casi senza urgenza.

Sebbene sia possibile prescrivere benda e occhiali per trattare l’ambliopia, la gestione è chirurgica. Sono disponibili diversi tipi di procedura chirurgica a seconda della gravità e dell’eziologia della ptosi.

ALTRE PATOLOGIE

ambliopia
Ambliopia (“occhio pigro”)
cataratta
Cataratta congenita
sublussazione cristallino
Sublussazione del cristallino

Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249

Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140

UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 –  00152 Roma

Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma

prenota

Prenota una visita

Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?

Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.

Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544

dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.