patologie

Cataratta

La cataratta consiste nella progressiva opacizzazione della lente naturale dell’occhio che è detta cristallino. Quando si sviluppa una cataratta il cristallino diventa opaco ostacolando o diffondendo la luce che lo attraversa. Il risultato è una visione annebbiata che tenderà a peggiorare nel corso del tempo.

L’opacizzazione del cristallino fa parte del naturale processo di invecchiamento degli esseri umani. Ciò è dovuto alla progressiva modificazione chimica delle proteine che compongono il cristallino. In alcuni casi meno frequenti, la cataratta può comparire anche in pazienti più giovani che hanno alcune malattie sistemiche (come ad esempio il diabete) oppure oculari (come l’uveite, oppure negli occhi che hanno avuto un trauma) oppure nei miopi elevati.

I sintomi più frequenti della cataratta sono la visione annebbiata, la comparsa di aloni intorno alle luci, la percezione dei colori più sbiaditi e  visione sdoppiata che permane anche chiudendo un occhio. Questi sintomi tendono a peggiorare nel tempo, e possono arrivare fino alla perdita completa della vista. A causa della cataratta alcuni pazienti hanno necessità di cambiare frequentemente la gradazione degli occhiali e talora notano un apparente miglioramento della vista da vicino. La diagnosi di cataratta viene posta tramite visita oculistica grazie all’esame dell’occhio con lampada a fessura dopo dilatazione della pupilla.

Qual’è la terapia della cataratta?

Non esistono farmaci efficaci per trattare la cataratta.

Nei casi più lievi di cataratta, possono essere prescritti degli occhiali da vista come aiuto temporaneo per correggere i difetti ottici associati all’insorgenza della cataratta, senza riuscire però ad agire sull’opacità che determina immagini poco luminose e dai colori sbiaditi.
Col progredire della patologia, l’unica soluzione definitiva attualmente disponibile è l’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lentina intraoculare artificiale. Si tratta generalmente di un intervento su paziente sveglio, in cui viene anestetizzato solo l’occhio e che non richiede ricovero.

ALTRE PATOLOGIE

maculopatia senile
Maculopatia senile
afachia
Afachia o lussazione del cristallino
Chirurgia dello strabismo adulto
Strabismo nell’adulto/diplopia

Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249

Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140

UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 –  00152 Roma

Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma

prenota

Prenota una visita

Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?

Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.

Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544

dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.