La chirurgia oculare ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Il primo intervento chirurgico agli occhi registrato fu eseguito in India intorno al 600 a.C. Si chiamava “reclinatio” , metodica con la quale si spingeva indietro il cristallino dell’occhio con uno strumento affilato.
La tecnica non ha subito importanti variazioni per millenni. Solo negli ultimi cento anni abbiamo assistito a una significativa evoluzione di questo intervento grazie all’evoluzione della bioingegneria e dei materiali e, negli anni ’70, all’introduzione delle lentine intraoculari, consentendo così di ridurre i tempi di degenza dai 20-30 giorni di una volta all’intervento ambulatoriale in uso oggi.
Nel corso dei secoli furono sviluppate varie altre tecniche e procedure per trattare condizioni e malattie degli occhi. Nel Medioevo, gli studiosi islamici fecero progressi significativi nella chirurgia oculare, compreso l’uso dell’anestesia e l’introduzione di strumenti chirurgici.
Nel XIX e XX secolo la chirurgia oculare continuò ad evolversi con lo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie. Uno dei progressi più importanti è stato lo sviluppo del microscopio operatorio, che ha permesso ai chirurghi di vedere e operare con maggiore precisione sulle delicate strutture dell’occhio.
Oggi, la chirurgia oculare è una procedura comune e di grande successo in grado di trattare un’ampia gamma di patologie oculari, tra cui cataratta, glaucoma e errori di rifrazione come miopia e ipermetropia. Le moderne tecniche di chirurgia oculare sono sicure ed efficaci, con tassi di successo elevati e rischi minimi.
Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249
Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140
UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 – 00152 Roma
Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma
Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?
Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.
Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544
dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.