l'occhio

l'occhio dell'adulto

L’occhio è uno degli organi più complessi e affascinanti del corpo umano. Dotato di una struttura incredibilmente precisa, è in grado di percepire la luce e trasformarla in impulsi nervosi che vengono poi interpretati dal cervello. La fisiologia dell’occhio adulto si basa su una serie di componenti chiave, come la cornea, la pupilla, l’iride, il cristallino e la retina, che lavorano insieme per garantire una visione nitida e precisa.
Il modo in cui vediamo le cose è il risultato di un processo complesso: si verificano una serie di passaggi singoli che iniziano nell’occhio e si sviluppano fino al nostro cervello. L’occhio umano assorbe la luce dall’ambiente circostante e la raccoglie nella retina, generando una prima impressione visiva. La retina contiene due tipi di fotorecettori, i bastoncelli, che permettono di distinguere tra giorno e notte, e i coni che hanno la funzione di farci vedere i colori e i contrasti. L’informazione elaborata nella retina viene trasferita al nervo ottico, che la trasmette direttamente al cervello, dove verrà esaminata ancora una volta, interpretata e presentata per formare l’immagine che infine vediamo. Entrambi gli occhi trasmettono quindi questa immagine al cervello attraverso il nervo ottico, dove l’immagine viene elaborata, dando luogo a ciò che noi chiamiamo “visione”.

Vedere da vicino e da lontano

Un occhio senza difetti visivi riesce automaticamente, senza ausili, a passare dalla visione da vicino a quella da lontano mettendo a fuoco gli oggetti a qualsiasi distanza. Questa abilità dinamica di vedere gli oggetti nitidamente a diverse distanze è chiamata accomodazione e si basa sull’elasticità del nostro cristallino. In assenza di difetti visivi, il cristallino è in grado di modificare la sua forma e quindi di adattarsi alla distanza dall’oggetto che stiamo guardando, vicino o lontano. In condizioni normali, il cristallino è piatto e questa forma è ideale per mettere a fuoco gli oggetti lontani. Ma se dobbiamo guardare un oggetto vicino, il cristallino si incurva, aumentando il suo potere e permettendoci quindi di mettere a fuoco oggetti vicini.

Studio Privato
Via degli Artisti 23 – 00187 Roma
tel 06 4828249

Belvedere Surgical Centre
Piazza della Libertà 31 – 64021 Giulianova (TE)
+39 3516770544 +39 085 8025140

UPMC Salvator Mundi International Hospital
V.le delle Mura Gianicolensi 67 –  00152 Roma

Clinica Primavista – Vista Vision Roma
Via Giovanni Battista de Rossi 22 – 00161 Roma

prenota

Prenota una visita

Vuoi ottenere informazioni dettagliate
e/o ricevere assistenza per prenotare una visita?

Compila il form e la segreteria medica del dott. Riccardo Maggi
ti ricontatterà entro le prossime 48 ore.

Vuoi parlare direttamente con la segreteria medica?
WhatsApp al numero +393516770544

dal lunedì al venerdì,
9:00-13:00 e 15:00-19:00.