I sintomi della maculopatia senile sono visione offuscata, difficoltà di vedere i dettagli, distorsione delle linee rette o una macchia scura al centro del campo visivo. La forma avanzata della degenerazione maculare legata all’età può portare a una significativa perdita della vista centrale.
Il trattamento della maculopatia senile dipende dal tipo e dalla gravità della malattia. Per la forma essudativa della degenerazione maculare legata all’età, esistono trattamenti come la terapia anti-VEGF con iniezioni intraoculari eseguite ripetutamente in grado rallentare la progressione della malattia.
Altri approcci terapeutici includono l’impiego di supplementi vitaminici specifici mirati a supportare la salute della retina.
La gestione della maculopatia senile può anche richiedere modifiche dello stile di vita, come una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3, l’astensione dal fumo e l’uso di occhiali protettivi per ridurre l’esposizione ai raggi UV.
È fondamentale consultare un oftalmologo per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato se si sospetta di avere una maculopatia senile. L’intervento tempestivo può essere determinante nel gestire la malattia e preservare la vista.
