I sintomi del distacco di retina possono includere la percezione di mosche volanti, lampi luminosi o flash nel campo visivo, riduzione dell’acutezza visiva improvvisa o una tenda oscura che sembra coprire una parte del campo visivo.
La prevenzione del distacco di retina comprende la gestione di fattori di rischio come miopia, lesioni o traumi agli occhi, e patologie oculari come il diabete. È importante sottoporsi regolarmente a esami oftalmologici per rilevare precocemente i segni iniziali di distacco di retina in quanto in questa fase può ancora essere eseguito un trattamento laser preventivo che possa scongiurare l’evoluzione verso un vero e proprio distacco retinico.
Una volta verificatosi il distacco è necessario sottoporsi a intervento chirurgico.
Il trattamento del distacco richiede il riaccollamento chirurgico della retina con tempestivo intervento di cerchiaggio e piombaggio oppure di vitrectomia.
